Breve: Scopri Blufloc Polyacrylamide, il floccolante ad alte prestazioni per la disidratazione dei fanghi minerari e il trattamento delle acque reflue.questo prodotto garantisce una rapida disidratazione e il riutilizzo dell'acquaAffidato da importanti operazioni come CODELCO e SQM, Blufloc è progettato per condizioni di alta salinità e aride.
Caratteristiche del prodotto correlate:
Peso molecolare elevato (5-25 milioni) per la forte formazione di floc nelle acque reflue minerarie e industriali.
Eficace nelle acque dure e nei rifiuti ad alta salinità, perfetto per le condizioni uniche del Cile.
Basso residuo di monomero (≤ 0,05%), garantendo la sicurezza ambientale e il rispetto delle norme cilene.
Migliora le prestazioni della pressa filtrante, risparmiando acqua e riducendo i costi dei prodotti chimici.
Ampiamente utilizzato negli impianti di trattamento delle acque reflue municipali di Santiago e Valparaíso.
Migliora l'irrigazione agricola riducendo l'erosione del suolo e migliorando la penetrazione dell'acqua.
Compatibile con DAF, chiarificatori e letti di essiccazione per un'efficiente disidratazione dei fanghi.
Utilizzato dalle principali società minerarie come CODELCO e SQM per il trattamento dei residui minerari.
FAQ:
Quali industrie in Cile traggono vantaggio dalla poliacrilammide Blufloc?
Blufloc è ampiamente utilizzato nelle industrie minerarie di rame, litio e nitrati del Cile, nel trattamento delle acque reflue municipali e nell'irrigazione agricola per il controllo dell'erosione e l'ottimizzazione dell'acqua.
In che modo Blufloc Polyacrylamide migliora il riutilizzo dell'acqua nelle miniere?
Blufloc migliora il riutilizzo dell'acqua separando in modo efficiente i solidi in sospensione, riducendo il volume dei fanghi e migliorando le prestazioni della filtrazione.che è cruciale per le condizioni aride e ad alta salinità in Cile.
Blufloc Poliacrilammide è sicuro per l'ambiente?
Sì, Blufloc ha un basso monomero residuo (≤ 0,05%) ed è conforme alle normative ambientali cilene, rendendolo sicuro per lo scarico industriale e l'uso agricolo.